Il 15 febbraio, alle ore 15.30, si svolge la Conferenza Stampa di presentazione del marchio “Federitaly 100% made in Italy” e l’annuncio della partnership della Federazione del Made in Italy con la Fondazione Dfinity. La conferenza stampa, che si svolgerà presso Palazzo Falletti in Via
Federitaly presenta le proprie iniziative e il Marchio 100% Made in Italy al Sottosegretario Bitonci
Si è svolta nella giornata del 17 gennaio, l’incontro per la presentazione delle iniziative di Federitaly a sostegno delle imprese e del marchio collettivo “Federitaly 100% Made in Italy” a Massimo Bitonci, Sottosegretario di Stato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy del Governo Meloni. Nella nostra realtà geopolitica ed economica, il brand […]
Cos’è Il bonus fiere è un buono del valore massimo di 10.000 euro, erogabile in favore delle imprese aventi sede operativa nel territorio nazionale per la partecipazione alle manifestazioni fieristiche internazionali di settore organizzate in Italia. Le fiere ricomprese nella misura sono individuate nel calendario fieristico approvato dalla Conferenza delle regioni e
Regione Campania: 111 milioni di euro con i primi bandi PSR pubblicati Bandi per 214 milioni di euro: dall’11 luglio e fino a fine settembre saranno pubblicati gli avvisi. Grande impegno da parte della Regione per redigere documenti estremamente chiari, a partire dai termini utilizzati, e classificare i progetti in graduatoria nel modo più trasparente […]
Quali sono le potenzialità dell’oleoturismo – l’insieme di attività legate al turismo dell’olio recentemente normate da specifiche linee guida del Mipaaf – per le imprese italiane? “Il 71% degli italiani che si appresta a scegliere una meta di viaggio considera la presenza di esperienze enogastronomiche un elemento importante (Rapporto sul Turismo Enogastronomico
La sistematica mancanza di manodopera per l’agricoltura è divenuto un problema per le PMI del settore che l’innovazione e lo sviluppo della robotica può risolvere senza particolari problematiche. Sopperire alla sempre più diffusa mancanza di manodopera qualificata, garantire una gestione e pesatura perfetta dei frutti confezionati con soluzioni “su
Appuntamento a Pontelatone per la tavola rotonda sulle prospettive del settore L’importanza dell’agricoltura, delle metodologie applicate nel “biologico”, il nuovo regolamento, incentivi rivolti allo sviluppo aziendale e l’internazionalizzazione delle aziende. Sono gli argomenti che verranno trattati al convegno organizzato dall’Istituto di Ricerca di Economia e Politica
Il futuro dell’agricoltura non può prescindere dagli strumenti digitali e da una forte spinta data dall’innovazione tecnologica. Nuovi concetti di tracciabilità, qualità e controllo si fanno strada, legati alla maggiore sensibilità del consumatore in tema ambientale ed alle necessità di una miglior gestione delle risorse a disposizione. Ne parliamo in questo articolo