Architettura

Sessa Aurunca: restauro del castello ducale e realizzazione del museo

Il Castello Ducale di Sessa Aurunca (Caserta) è ubicato in posizione strategica a guardia delle valli sottostanti, sul luogo di un probabile antico insediamento fortificato (“arce”) sviluppatosi lungo uno dei principali percorsi di crinale che dalle alture del Roccamonfina conduceva fino a mare. (litorale domizio).

La fabbrica monumentale domina l’abitato storico che si estende lungo le direttrici est e sud rispetto alla sua posizione orografica.
Si tratta di un imponente manufatto in muratura massiccia, a pianta rettangolare, spazialmente costituito da corpi a geometria semplice scanditi da grosse torri ed elementi di rinforzo angolare.

L’impianto a corte interna si relaziona spazialmente e funzionalmente ad altri due importanti spazi urbani: la piazza Castello e la piazza Mercato.
A pianta pressoché rettangolare, di dimensione media 35m x 48m circa, il manufatto ha una altezza variabile a seconda dei versanti esterni, oscillando per la maggior parte da 12m. a 16m.

L’intervento è finalizzato non solo al recupero del pregevole manufatto, ma anche all’incremento di funzioni culturali, diverse per funzionamento e per tipo di fruitore, onde ottenere un utilizzo continuo nel tempo, secondo le manifeste richieste della cittadinanza sessana.

All’immobile sono state quindi conferite funzioni compatibili con il suo pregio storico-architettonico: tutto il primo livello è destinato a Museo archeologico e della Civiltà Aurunca e a Pinacoteca; il giardino, attualmente abbandonato, e il cortile interno saranno destinati ad attività culturali; al secondo livello l’attuale Biblioteca Civica si arricchirà di nuovi spazi, in cui sarà ubicato l’Archivio Storico Comunale; il Salone Ducale sarà destinato a sala conferenze; gli spazi rimanenti saranno utilizzati come uffici.

 

 

Fonte: https://cgaarchitettura.com/

Follow Me:

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *